fbpx

Resilienza mentale e fisica: qual è più importante?

Massimiliano Spini Coach - Resilienza mentale

Resilienza mentale e resilienza fisica: entrambe sono senza dubbio importanti se vogliamo ottenere performance di alto livello.

Di conseguenza ogni atleta, indipendentemente dalla disciplina sportiva che pratica, dovrebbe impegnarsi sia nell’allenamento mentale, sia nell’allenamento fisico.

Da coach e ultra-runner sono convinto che la resilienza mentale sia più importante, perché è grazie alla nostra mente che riusciamo a focalizzare la nostra attenzione su ciò che è davvero importante, soprattutto in situazioni stressanti. Ecco perché è grazie alla nostra mente che siamo in grado di applicare le nostre capacità fisiche.

Situazioni altamente sfidanti, quindi di maggior stress, richiedono elevate capacità fisiche che possono essere manifestate soltanto se l’atleta possiede un livello di resilienza mentale adeguato.

Un bravissimo e resistentissimo calciatore non potrà mettere in campo tutta la sua bravura in una finale importante se non avrà un’adeguata forza mentale che gli permetterà di gestire la pressione e lo stress.

Resilienza mentale: è davvero così importante?

Quando alleniamo il nostro fisico, alleniamo il nostro tessuto muscolare. Non solo: sviluppiamo e alleniamo le reti neurali nel nostro cervello. In altre parole, quando facciamo allenamento fisico, creiamo reti neurali che inviano segnali ai muscoli in relazione a come attivarsi secondo modalità specifiche sempre più efficaci.

Resilienza mentale e qualità dell’allenamento

Il modo in cui eseguiamo il nostro allenamento fisico è di fondamentale importanza. Da ciò dipende quanto l’allenamento stesso sarà produttivo. Maggiore sarà il numero di allenamenti produttivi, migliori saranno i risultati che saremo in grado di ottenere.

Il modo principale che ci consente di incrementare la qualità dei nostri allenamenti è con l’attenzione. Grazie alla nostra capacità di prestare la massima attenzione durante il processo di allenamento possiamo mettere in pratica la cosiddetta pratica intenzionale. La modalità di allenamento, cioè, in cui la presenza mentale consente all’atleta di ottenere prestazioni migliorative di alto livello.

Elimina le distrazioni

Allenarsi rimanendo mentalmente presenti significa eliminare il più possibile le distrazioni durante l’allenamento. La maggior parte degli atleti non si impegna in tal senso, anzi fa di tutto per distrarsi dallo stress causato dalla performance allenante.

Entra in qualsiasi palestra e vedrai un sacco di persone sul tapis roulant o sulla cyclette che si allenano ascoltando musica o guardando lo smartphone. Certo, sicuramente stanno coinvolgendo il loro corpo, ma l’attenzione non è diretta a misurare la qualità del loro impegno. Sono infatti distratti dalla musica o dai social network.

Senza la massima attenzione non possiamo essere consapevoli della nostra postura, della nostra respirazione, di tutti gli aspetti propriocettivi legati alla percezione del nostro corpo nello spazio. Senza la massima attenzione, quindi, è molto difficile monitorare e avere consapevolezza di tutti quegli aspetti che che ci consentono di migliorare.

Resilienza mentale: qualche consiglio per migliorarla

  • Inserisci gradualmente nei tuoi allenamenti alcune sessioni senza musica (magari potresti ascoltare musica solo nelle sessioni di scarico che non richiedono grande impegno) in modo da mantenere la tua attenzione sul tuo corpo
  • Sviluppa un rituale personale che ti aiuti trovare la concentrazione
  • Crea delle ancore che ti consentano di entrare in uno stato d’animo funzionale in cui la tua capacità di focus venga enfatizzata
  • Dedica un po’ di tempo al miglioramento della respirazione grazie a questi semplici esercizi

Vuoi migliorare ulteriormente la tua resilienza mentale e passare al livello successivo? Scopri i miei programmi di coaching sportivo!


Max Spini

NLP Coach & Trainer | Ultrarunner

Sport e Mental Coaching

Programmi personalizzati di Coaching per portare la tua vita al livello successivo.

Info

Massimiliano Spini
Coach &  Ultrarunner
P. IVA: 03814700138
Privacy Policy

Massimiliano Spini - Coach & Ultrarunner 
Made with and some coffee by Gdmtech