Esercizi di respirazione semplici ed efficaci
Gli esercizi di respirazione, quando fatti con intenzione e costanza, apportano una serie di benefici di grande importanza.
- Riduzione di ansia e stress
- Miglioramento delle capacità di concentrazione
- Miglioramento del sonno
- Aumento dell’ossigenazione dei tessuti
Come prima indicazione ti raccomando di approcciare questi 3 esercizi respirando con il diaframma. Se non sai di cosa sto parlando fai, come prima cosa, questo esercizio di preparazione: stenditi comodamente in posizione supina e inizia a respirare. Appoggia leggermente una mano sulla pancia (più o meno all’altezza dell’ombelico) e assicurati che durante l’inspirazione la pancia si dilati e quindi la mano si alzi. I polmoni, durante l’intero respiro (inspirazione ed espirazione), devono rimanere fermi (non si devono gonfiare).
Esercizi di respirazione: prova questi 3
Eccoci finalmente al nocciolo del discorso. Ricorda, per ognuno degli esercizi che ti propongo, di utilizzare la respirazione diaframmatica. Si tratta di esercizi semplicissimi e allo stesso tempo super efficaci.
Respirazione coerente
Questo esercizio è particolarmente efficace per massimizzare la variabilità della frequenza cardiaca e per ridurre lo stress.
- Inspira contando lentamente fino a 5
- Espira contando lentamente fino a 5
- Continua con i passi 1 e 2 per almeno 3 o 4 minuti
Respiro focalizzato
Questo esercizio prevede che tu scelga una parola o una brevissima frase da utilizzare in fase di espirazione. Ciò permette di convogliare il respiro e la tua attenzione verso la parola o la frase che hai scelto.
- Scegli la tua parola (ad esempio relax, focus, qui ed ora…)
- Inspira profondamente
- Trattieni l’aria nei polmoni per qualche istante
- Espira lentamente pronunciando mentalmente la parola che hai scelto
- Continua con i passi 2, 3 e 4 per almeno 3 o 4 minuti
Respirazione quadrata
Questo tipo di esercizio viene utilizzato dai Navy Seals per ridurre lo stress e per attivare il sistema nervoso parasimpatico.
- Inspira contando lentamente fino a 4
- Trattieni l’aria nei polmoni contando lentamente fino a 4
- Espira sempre contando fino a 4
- Trattieni l’aria contando fino a 4
- Continua con i passi 1, 2, 3 e 4 per almeno 3 o 4 minuti
Quando fare gli esercizi di respirazione?
Il mio suggerimento è di cominciare con un tipo di respirazione. Scegline uno e impegnati a metterlo in pratica con costanza. L’ideale è al mattino appena svegli e alla sera prima di addormentarsi. Se ne hai l’opportunità puoi introdurre l’esercizio di tua scelta in una pausa pomeridiana. Mettiti sempre in una posizione comoda (posizione sdraiata oppure seduta, basta sentirsi comodi) e soprattutto goditi questo momento tutto per te.
PS: ricorda di zittire il telefono! ?
Vuoi ulteriormente incrementare le tue capacità di focus? Leggi questo articolo su come migliorare la concentrazione e l’autocontrollo.