fbpx

Mental Coaching: la somma dei guadagni marginali

Mental Coaching sportivo - Max Spini

Nel Mental Coaching sportivo il miglioramento continuo è un fattore chiave. È indispensabile per ambire all’ottimizzazione della performance. La storia della British Cycling Federation ci insegna, a questo proposito, una grande lezione.

La Federazione Ciclistica Britannica non aveva un passato di alto livello. Nessuna performance degna di nota alle Olimpiadi, ad esempio, e nessuna vittoria nella competizione ciclistica più importante a livello mondiale: il Tour de France.

Nel 2003 la Federazione assunse Dave Brailsford come direttore tecnico della squadra di ciclismo, il suo obiettivo era semplicemente quello di “cambiare le cose”.

Dave Brailsford era convinto di una cosa: i grandi miglioramenti sono il risultato di tanti miglioramenti più piccoli. La sua strategia, come lui stesso la definì, si chiama Somma dei guadagni marginali, e consiste in questo: si prende l’ambito generico che si vuole migliorare, lo si scompone in tutti gli elementi e si agisce per migliorare (anche solo del’1%) ognuno di questi elementi. Quando poi, passato un certo periodo di tempo, verrà fatta la somma dei piccoli miglioramenti, ci accorgeremo del miglioramento significativo generale.

La svolta

Dave Brailsford scompose l’ambito generico “andare in bicicletta” in una serie innumerevole di componenti. Agì mettendo in pratica tantissimi piccoli cambiamenti apparentemente insignificanti. Ad esempio fece in modo che i sellini delle biciclette venissero ridisegnati per essere più comodi. Fece utilizzare agli atleti dei pantaloncini riscaldati in modo da mantenere costante la temperatura dei muscoli. Ingaggiò un esperto chirurgo che insegnò agli atleti il modo corretto di lavarsi le mani al fine di ridurre al minimo il rischio di prendersi un’influenza. Fece sostituire i materassi e i cuscini in modo da migliorare il sonno dei ciclisti. Fece tinteggiare di bianco l’interno dei furgoni sui quali venivano trasportate le biciclette, in questo modo saltava subito all’occhio la presenza di polvere che, infilandosi nei vari meccanismi, avrebbe finito col compromettere le prestazioni delle biciclette.

Ci furono centinaia di questi piccoli cambiamenti che portarono ad un miglioramento generale impressionante. Dopo 5 anni dall’arrivo di Dave Brailsford la squadra britannica vinse il 60% delle medaglie d’oro in palio nelle discipline ciclistiche alle Olimpiadi di Pechino del 2008 (prima di allora non ne avevano mai vinta una). Nelle Olimpiadi di Londra del 2012 fecero anche meglio, facendo incetta di medaglie e di record. Nei 6 anni successivi ci furono ben 5 vittorie di ciclisti britannici al Tour de France (anche in questo caso mai nessun atleta inglese ci era riuscito).

Come è potuto accadere? Come è stato possibile in soli 5 anni rivoluzionare in modo così evidente la situazione di una squadra sportiva? Gran parte del merito deriva senza dubbio dalla strategia di Dave Brailsford, la quale, come abbiamo visto, prevede tanti piccoli miglioramenti che, sommati tra loro, portano al grande miglioramento.

Mental Coaching in pratica: la strategia della somma dei guadagni marginali

Questa strategia ha portato senza alcun dubbio dei risultati straordinari alla squadra ciclistica britannica. In ambito sportivo può essere applicata ad ogni disciplina. Una delle cose che sta accadendo sempre più di frequente è considerare gli aspetti mentali come una delle componenti fondamentali da migliorare costantemente. Ecco perché il Mental Coaching è sempre più diffuso in ambito sportivo: migliorare anche solo dell’1% l’atteggiamento mentale consente ad ogni altro ambito di trarre grandi benefici.

Anche tu puoi adottare questa strategia per migliorare qualsiasi ambito della tua vita:

  • scegli un contesto che ti sta particolarmente a cuore
  • prendi carta e penna
  • scrivi la lista di tutte le cose che compongono il contesto che hai scelto (scrivine almeno 20)
  • riprendi tutti gli elementi e per ognuno di essi fatti questa domanda: cosa potrei fare per migliorare anche solo dell’1% questa cosa?
  • costruisci il tuo piano d’azione
  • AGISCI! ?

Forse non riuscirai a trovare un’azione pratica per ogni fattore presente nel tuo elenco, ma sono certo che troverai comunque un sacco di cose che puoi fare fin da subito per ottenere piccoli e immediati risultati. Con un po’ di pazienza e perseveranza otterrai un grande miglioramento nel contesto che hai scelto.

Clicca qui per approfondire il tema del Mental Coaching sportivo.


Max Spini

NLP Coach & Trainer | Ultrarunner

Sport e Mental Coaching

Programmi personalizzati di Coaching per portare la tua vita al livello successivo.

Info

Massimiliano Spini
Coach &  Ultrarunner
P. IVA: 03814700138
Privacy Policy

Massimiliano Spini - Coach & Ultrarunner 
Made with and some coffee by Gdmtech