Gestione del tempo: sconfiggi il nemico numero 1
Gestione del tempo, quante volte ne sentiamo parlare? Quante volte sentiamo frasi come “Non ho tempo”, “Il tempo non basta mai”, “Vorrei fare questo o quello, ma proprio non trovo il tempo”?
Sulla gestione del tempo ci sono un numero pressoché infinito di risorse: libri, audiolibri, corsi di formazione. Il mio obiettivo, con questo articolo, è di darti uno spunto di riflessione che, sono certo, se messo in pratica è in grado di darti grandi risultati fin da subito.
Il nemico numero 1
Il principale nemico che dovresti affrontare per migliorare la tua gestione del tempo è la noia. Prova a pensarci: quante volte ti ritrovi ad accendere la TV, a guardare i social network, a navigare in rete senza meta solo perché la noia ha preso il sopravvento? Se provassimo a calcolare il tempo che passiamo in azioni improduttive dettate dalla noia rimarremmo tutti impressionati negativamente.
La noia è figlia di un bisogno indotto tipico del periodo storico che stiamo vivendo: il bisogno di gratificazione immediata. Viviamo letteralmente inondati da stimoli esterni di ogni tipo che richiedono il nostro intervento, e quello che facciamo è saltare da un input all’altro senza sosta. In questo modo ci priviamo di quelli che descriviamo come ”tempi morti”, un brutto termine per definire quei bellissimi momenti in cui possiamo riflettere, esplorare nuove idee, ascoltare noi stessi.
Migliora la tua gestione del tempo adesso
La prima cosa è quella di rendersi conto di ciò che accade e quando accade. La consapevolezza è sempre il primo passo per risolvere un problema. Tieni questa consapevolezza con te ogni volta che senti il bisogno di fare qualcosa per noia. Rimani in controllo della situazione, controlla l’impulso di prendere il telefono e guardare i social network. Controlla l’impulso di accendere la TV o di aprire il browser per navigare in Internet quando è la noia a comandarlo.
I momenti privi di interferenze sono un toccasana per la nostra salute mentale e fisica. Il “non fare niente” ha assunto una connotazione negativa, ma dei sani momenti in cui non facciamo nulla hanno una serie di impatti estremamente positivi, ad esempio, sulla nostra capacità di apprendere, sul nostro stato d’animo, sulle nostre abilità di gestire lo stress.
Un nuovo mantra
Ricorda bene queste parole e falle tue: non per noia, ma per intenzione. Non ti sto dicendo di evitare i social network o di non intraprendere azioni al fine di distrarti o staccare la spina. Ti sto suggerendo di non fare tutto questo assecondando l’impulso della noia, ma di farlo con intenzione, di farlo, cioè, perché lo vuoi fare. Di farlo, appunto, non per noia, ma per intenzione.
Ti assicuro che con questa consapevolezza sarai in grado di controllare gli stimoli dettati dalla noia e dal bisogno indotto di gratificazione immediata. Ti basta questo per migliorare in modo decisivo la tua gestione del tempo.
Se questo argomento ti sta a cuore forse può interessarti questo articolo sulla scusa più utilizzata: non ho tempo!