Migliorare l’autoefficacia
Ultramaratona e autoefficacia sono decisamente in stretta connessione, prima di approfondire però proviamo a dare una definizione.
autoefficacia: la convinzione che abbiamo nella nostra capacità di dominare una determinata attività.
Un Ultramaratoneta, per forza di cose, è dotato di un alto senso di autoefficacia, altrimenti non si metterebbe continuamente in gioco alla ricerca del proprio limite. Il mio lavoro di Coach è molto influenzato dal fatto che sono anche un Ultrarunner, pertanto, quando lavoro sull’autoefficacia dei miei Clienti, li porto ad analizzare proprio le caratteristiche tipiche degli amanti delle ultra-distanze.
Vediamo insieme 3 di queste caratteristiche.
Focus sulla soluzione
L’Ultrarunner dotato di alto senso di autoefficacia si focalizza sulla soluzione e non sul problema: è inutile e dannoso concentrarsi sulla stanchezza, sulla fatica, sul dolore. È decisamente più funzionale focalizzarsi sul prossimo obiettivo. Magari il prossimo punto intermedio della gara, dove sarà possibile bere, mangiare e riposarsi un po’.
Accettazione del fallimento
L’Ultrarunner dotato di alto senso di autoefficacia considera il fallimento come parte del gioco: volersi spingere oltre prevede il rischio di non farcela. L’Ultramaratoneta non è stimolato da una performance che ha la certezza di portare a termine. In Programmazione Neuro Linguistica si dice che non esistono fallimenti, ma solo risultati desiderati e risultati non desiderati. L’unico fallimento è rinunciare senza imparare nulla.
Responsabilità
Infine, un Ultrarunner dotato di un senso elevato di autoefficacia si considera responsabile dell’eventuale fallimento: non mi sono allenato abbastanza, non mi sono riposato quanto avrei dovuto, mi sono alimentato in modo errato… L’Ultramaratoneta non cerca scuse o alibi, se fallisce si fa carico al 100% della responsabilità di quanto accaduto. Così facendo sa di avere il potere di correggere il tiro e riprovarci.
Come potresti applicare questi aspetti nella vita di tutti i giorni?
Prova a rispondere sinceramente a queste domande:
- hai la tendenza ha focalizzarti sul problema oppure sulla soluzione?
- la possibilità di non riuscire nella tua impresa rappresenta uno stimolo oppure un ostacolo insormontabile?
- ti fai carico delle responsabilità oppure tendi a “scaricare il barile”?
Se hai deciso di fare sul serio valuta di intraprendere un programma di Coaching online. Scopri i miei percorsi e leggi le opinioni di chi ha già fatto il suo!