fbpx

Hard skills e Soft skills

Corsi di formazione - soft skills

Per hard skills intendiamo le competenze tecniche necessarie per svolgere una determinata professione.

Per soft skills intendiamo le competenze a livello umano, le cosiddette “competenze trasversali”, come ad esempio le capacità di relazionarci con gli altri oppure le doti comunicative.

Possiamo ulteriormente sintetizzare così la differenza tra le due tipologie di skills (abilità):

  • Hard: ciò che devi sapere per fare il tuo lavoro
  • Soft: il modo in cui lo fai

Quali sono le competenze più importanti?

Senza dubbio lo sono entrambe, ad ogni modo ci sono delle considerazioni da fare a seconda della situazione professionale in cui ci si trova.

Se nella professione che hai scelto di svolgere parti da zero, è necessario principalmente sviluppare le hard skills, cioè le competenze tecniche. In questo caso potresti frequentare dei corsi professionali oppure dei programmi di certificazione. Parallelamente potrebbe essere utile coltivare le soft skills, in primis la comunicazione.

Se la tua carriera è invece già avviata e vuoi migliorarti ulteriormente, dovresti porre la tua attenzione sulle tue soft skills, magari frequentando un corso di Programmazione Neuro Linguistica per migliorare le tue doti di comunicazione oppure un corso che ti permetta di apprendere le basi del coaching. In due articoli interessanti la prestigiosa rivista Forbes ci parla proprio dell’importanza della comunicazione e delle abilità di coaching che ogni leader dovrebbe avere.

Un sguardo al futuro

Voglio aggiungere, in conclusione, una considerazione personale in merito a soft e hard skills. Nello specifico vorrei portare la tua attenzione su due aspetti che impattano principalmente il mondo delle competenze prettamente tecniche, ovverosia delle hard skills:

  • Intelligenza artificiale: non possiamo non considerare l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. L’evoluzione in questo campo comporterà inevitabilmente una sempre maggiore automazione dei compiti strettamente legati alla tecnologia. In parole povere: più il nostro lavoro sarà costituito da compiti tecnici, più il rischio di essere sostituiti dall’intelligenza artificiale sarà elevato.
  • Competitività dei mercati esteri: il divario tra il nostro sistema scolastico e i sistemi scolastici di alcuni paesi del mondo (ad esempio dell’Est Asiatico) è innegabile. Questo comporta una notevole differenza tra le capacità tecniche di individui che possiamo considerare allineati dal punto di vista della formazione scolastica. In poche parole: dal punto di vista tecnico ci sarà sempre qualcuno più bravo di noi e che si accontenterà di una retribuzione che noi considereremo insufficiente.

Alla luce di tutto ciò il mio consiglio è questo: fermati, fai il punto della situazione e valuta seriamente di coltivare e migliorare le tue soft skills.

Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata alla pagina dei corsi di formazione.


Max Spini

NLP Coach & Trainer | Ultrarunner

Sport e Mental Coaching

Programmi personalizzati di Coaching per portare la tua vita al livello successivo.

Info

Massimiliano Spini
Coach &  Ultrarunner
P. IVA: 03814700138
Privacy Policy

Massimiliano Spini - Coach & Ultrarunner 
Made with and some coffee by Gdmtech