Comportamenti virali
Sappiamo benissimo quanto è importante l’influenza che hanno su di noi le persone che ci circondano.
Su questo argomento c’è una ricerca scientifica che dato dei risultati sbalorditivi.
Il Framingham Heart Study ha esaminato per 32 anni i fattori di rischio di cardiopatie e attacchi di cuore.
Consideriamo ad esempio l’obesità, uno dei fattori di rischio più importanti.
Dalla ricerca emerge che se un tuo amico diventa obeso, la probabilità che anche tu lo diventi aumenta del 57%.
Se tua sorella oppure tuo fratello diventa obeso, la probabilità che anche tu lo diventi aumenta del 40%.
La cosa si ripete anche tra partner. Se tua moglie o tuo marito iniziasse ad avere problemi di obesità, la probabilità che ciò succeda anche a te aumenterebbe del 37%.
E già qui abbiamo una conferma importante: l’influenza degli amici, o se vogliamo del cosiddetto gruppo di pari, è molto più incisiva rispetto all’influenza della famiglia.
Ma aspetta, perché ora viene il meglio…
Questo tipo di influenza ha effetto anche tra persone che non si conoscono direttamente.
In pratica: se un tuo amico conosce una persona depressa, la probabilità che tu cada in depressione aumenta. Di poco, ma aumenta. Anche se non conosci personalmente questa seconda persona.
Incredibile vero? I comportamenti sembrano in grado di diffondersi proprio come fa un virus: per prendere un raffreddore non è necessario che io conosca il portatore originario del virus, mi basta venire in contatto con una persona che a sua volta è venuta in contatto del portatore originario.
La buona notizia è che tutto ciò funziona anche per le cose positive, come ad esempio rimettersi in forma oppure smettere di fumare.
Insomma, scegliere le persone che frequentiamo fa davvero la differenza nella nostra vita.
Sei d’accordo?