Come migliorare la resilienza
Come prima cosa devi sapere che la resilienza non è un tratto caratteriale o una caratteristica genetica, la resilienza è bensì un’abilità, e come tale può essere sviluppata e allenata.
Cos’è la resilienza?
Ci sono diverse definizioni, vediamole insieme:
- La metallurgia descrive la resilienza come la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate
- L’etimologia parla di una derivazione dal latino salio, più precisamente dall’iterativo resalio. A questa definizione corrisponde anche una visione poetica collegata all’atto di risalire su una barca capovolta dalle onde del mare
- La psicologia dice che la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà
Personalmente ritengo che non si tratti solo di resistere agli urti della vita e di rialzarsi dopo ogni caduta. Si tratta bensì di fare tutto ciò mentre ci diamo da fare per realizzare i nostri desideri.
Il consiglio più importante è quindi:
Trova il tuo scopo,
trova la tua passione,
il tuo Progetto di vita!
Il cammino per la realizzazione del tuo Progetto ti porrà di fronte a ostacoli e difficoltà. Il tuo “perché”, il tuo Scopo, sarà così grande che troverai i modi per andare avanti verso la tua meta. Questo processo migliorerà giorno per giorno la tua resilienza.
Se hai deciso di fare sul serio valuta di intraprendere un programma di Coaching online. Scopri i miei percorsi e leggi le opinioni di chi ha già fatto il suo!