Aumentare la forza mentale: il ruolo delle emozioni
Aumentare la forza mentale è un punto di miglioramento che noi tutti dovremmo considerare. Qualsiasi sia il nostro livello di forza mentale è possibile migliorarlo oppure raffinarlo. Non solo è possibile, è necessario, soprattutto nei momenti difficili e complessi come quello che stiamo vivendo.
Ci sono numerose definizioni di forza mentale, in generale possiamo dire che si tratta della
capacità di rimanere solidi e determinati, in modo da continuare a perseguire i nostri obiettivi anche quando le condizioni intorno a noi sono avverse
Il concetto di forza mentale è stato introdotto da Jim Loher, psicologo specializzato nello studio della performance. Tutto è nato in ambito sportivo, in ogni caso la performance, o prestazione, è qualcosa che può essere osservata anche in ambito professionale e personale.
Aumentare la forza mentale: il ruolo delle emozioni
Le emozioni giocano un ruolo chiave, di fatto la forza mentale poggia su quelli che possiamo definire i quattro pilastri della forza mentale. Vediamoli insieme uno per uno.
Flessibilità emotiva
Capacità di accogliere e gestire situazioni inaspettate ed emotivamente impattanti. Siamo emotivamente flessibili quando siamo in grado di non farci abbattere quando accadono eventi imprevisti che suscitano forti reazioni emotive.
Reattività emotiva
Capacità di restare emotivamente vivi e consapevoli in situazioni in cui siamo sotto pressione. Siamo emotivamente reattivi quando, di fronte alla delusione e alla frustrazione, continuiamo ad accogliere le nostre emozioni senza reprimerle.
Forza emotiva
Capacità di rimanere solidi e con uno spirito guerriero anche di fronte a scarse probabilità di riuscita della nostra impresa. Siamo emotivamente forti quando teniamo duro di fronte alle avversità e alle condizioni sfavorevoli, e continuiamo a impegnarci per proseguire sul cammino che abbiamo scelto.
Resilienza emotiva
Capacità di incassare le “sberle emotive” e di rialzarsi immediatamente. Siamo emotivamente resilienti quando, di fronte a eventi emotivamente impattanti, rimaniamo solidi e non ci lasciamo dominare dalle emozioni.
Qualche suggerimento
Di seguito trovi qualche spunto di riflessione utile per lavorare su ognuno dei quattro pilastri della forza mentale.
Flessibilità emotiva: migliora le modalità con le quali definisci i tuoi obiettivi; può sicuramente essere d’aiuto il tema degli obiettivi ben formati della Programmazione Neuro Linguistica.
Reattività emotiva: le cosiddette emozioni “negative” possono essere difficili da gestire, ti consiglio di leggere questo articolo su come gestirle al meglio interpretandole in modo funzionale.
Forza emotiva: anche in questo caso ti suggerisco un argomento della PNL, la gestione dello stato. Essere in grado di gestire il proprio stato emotivo è un’abilità chiave in ogni ambito.
Resilienza emotiva: quando subiamo una battuta d’arresto è facile scoraggiarsi e dimenticare perché abbiamo iniziato il nostro Viaggio. Avere ben chiaro il proprio scopo, la propria missione è chiave per mantenere la solidità necessaria a rialzarci dopo una caduta e proseguire sulla nostra strada.
Aumentare la forza mentale non è una cosa facile, serve impegno e voglia di mettersi in gioco. Valuta di farti supportare da un Coach, scopri i miei programmi di Coaching online e leggi le testimonianze di chi il suo percorso l’ha già svolto.