fbpx

Coaching e Sport: il conformismo

Coaching e Sport - Max Spini

Coaching e Sport: due elementi che, sempre più spesso, si associano per migliorare le performance atletiche, ottenere risultati più soddisfacenti e aumentare il grado di benessere.

Sono dell’idea che ci sono tante cose che possiamo fare per darci la possibilità di accorgerci delle opportunità. Tra queste cose un’abilità particolare che, secondo me, dovremmo coltivare e sviluppare in continuazione: guardare le cose da diversi punti di vista.

Offrire stimoli per cambiare il punto di vista è una cosa che faccio molto spesso con i miei clienti di Coaching. In qualità di Coach, infatti, ritengo che guardare le cose sotto altri aspetti sia il modo migliore per aprire porte dove prima vedevamo solo muri.

Tutto questo ha a che fare con ogni ambito della nostra vita: personale, professionale e, ovviamente anche riguardo al binomio Coaching e Sport.

Coaching e Sport: il conformismo

Prendiamo ad esempio il conformismo. Sicuramente un termine con un accezione negativa, ma che nasconde grandi opportunità. Vediamone prima di tutto il significato.

Secondo l’enciclopedia Treccani, il conformismo è:

la tendenza a conformarsi, anche solo in apparenza, a dottrine, usi, opinioni prevalenti socialmente e politicamente.

Il conformista tende infatti a fare proprie, in modo passivo, le dottrine politiche e religiose seguite dalla maggioranza dei componenti del gruppo cui appartiene.

Il altre parole il conformista è una persona che si adegua passivamente a ciò che fanno le persone intorno a sé. Tutto ciò senza mettere in discussione norme e linee guida alle quali si allinea, e senza porsi alcuna domanda.

Di certo il conformista non esce bene da questa descrizione, ma proviamo a cambiare punto di vista. Cosa succederebbe se provassimo a sfruttare a nostro favore la naturale tendenza al conformismo che, chi più chi meno, abbiamo tutti?

Prova a pensare a cosa succede a chi inizia a frequentare ambienti stimolanti e persone interessanti. Prova a pensare a chi decide di unirsi a un gruppo di pari formato da persone che si supportano tra loro.

Ecco che il conformismo diventa un’arma potentissima per il nostro miglioramento e la nostra crescita. Immergendoci in un contesto costellato di persone che si impegnano per realizzare qualcosa, saremo, a nostra volta e grazie al conformismo, portati ad adeguarci a un nuovo livello di impegno.

Come si diventa grandi nuotatori?

Dan Chambliss è un sociologo che ha dedicato anni della sua carriera allo studio dei nuotatori professionisti. Una delle conclusioni alla quale è giunto è che il vero modo di diventare un grande nuotatore è entrare in una grande squadra.

Chi si alzerebbe tutte le mattine alle 4 per andare ad allenarsi in piscina? Forse la tua risposta è qualcosa di simile a “un pazzo”. E probabilmente non hai tutti i torti! Ma quando entri in una grande squadra e vivi in mezzo a grandi atleti ti accorgi che tutti i tuoi compagni lo fanno. E allora inizi a farlo anche tu, grazie alla naturale propensione al conformismo.

Il mio consiglio è quindi di sfruttare il conformismo a tuo vantaggio. In che modo? Individua l’ambito di interesse per te principale e poi trovati un gruppo di pari che eccelle in quell’ambito. Molto probabilmente troverai in quelle persone abitudini diverse dalle tue. Lascia che il conformismo ti porti ad adeguarti ai modi di pensare e ai comportamenti che hanno portato i tuoi pari all’eccellenza. In questo modo il tuo percorso verso la crescita e il miglioramento riceveranno una grandissima accelerazione.

Sfruttare la spinta al conformismo è soltanto un modo per migliorare le tue performance. Scopri di più sui miei programmi di Sport Coaching!


Max Spini

NLP Coach & Trainer | Ultrarunner

Sport e Mental Coaching

Programmi personalizzati di Coaching per portare la tua vita al livello successivo.

Info

Massimiliano Spini
Coach &  Ultrarunner
P. IVA: 03814700138
Privacy Policy

Massimiliano Spini - Coach & Ultrarunner 
Made with and some coffee by Gdmtech