Tempo di buoni propositi
Ci siamo. La fine dell’anno è arrivata e con essa il momento di definire i buoni propositi per il nuovo anno che sta per iniziare. Con questo articolo voglio darti un’idea su un obiettivo, dal mio punto di vista, estremamente importante.
Molto spesso, pur sapendo cosa dovremmo o vorremmo fare, non lo facciamo per mille motivi. Uno di questi è riassunto dalla seguente frase: “Non voglio sacrificare il tempo dedicato alla mia famiglia”. Ciò è pienamente condivisibile: abbiamo un sacco di cose da fare, il tempo scarseggia e abbiamo a cuore i nostri cari. Qui voglio portare il discorso verso un altro punto di vista. Come ho già detto, tutti noi abbiamo a cuore la nostra famiglia, moltissime delle cose che facciamo ogni giorno le facciamo proprio in ottica di prenderci cura dei nostri cari.
Un altro punto di vista
Il punto di vista verso il quale voglio portare la tua attenzione è, in questo caso, quello della qualità del tempo in luogo della quantità. Rispondi a questa domanda:
E’ meglio passare, diciamo, 3 ore con la tua famiglia con una discreta qualità del tempo speso insieme, oppure passare 2 ore e mezza di alta qualità?
Nota bene: non c’è giusto o sbagliato in questo caso. Si tratta di qualcosa di intimo e molto soggettivo. Allenarsi nella corsa, ad esempio, fare attività fisica con costanza o, più in generale, fare quello che ci piace fare, migliora il nostro umore grazie alla naturale secrezione delle endorfine da parte del nostro cervello. Ci fa stare meglio grazie al piacevole senso di aver fatto una cosa per noi. Ci dona un sano senso di fierezza.
Visto che è il momento di definire i buoni propositi ti invito a riflettere: se sei di buon umore, se stai meglio, il tempo passato con la tua famiglia è di più alta qualità, sei più disponibile, più attento alle richieste di chi ti sta accanto. Prenderci cura di noi stessi ci aiuta a migliorare il modo di prenderci cura degli altri. Un po’ come in aereo, quando ti dicono che, in caso di problemi di pressurizzazione in cabina, prima dobbiamo assicurarci di indossare al meglio la nostra maschera ad ossigeno, e poi di aiutare i nostri figli a indossare la loro.
Vuoi davvero prenderti cura della tua famiglia? Inizia a prenderti cura di te stessa o te stesso.