Team Working: dallo sport all’azienda
Il Team Working racchiude tutte quelle attività progettate per promuovere e incoraggiare gli sforzi collaborativi di un gruppo. Sforzi orientati all’esecuzione di task mirati al raggiungimento di obiettivi condivisi.
Spesso sentiamo parlare del concetto di “motivazione delle persone”. Nel mondo dello sport l’Allenatore deve motivare gli atleti, in azienda il Manager deve motivare i collaboratori. In realtà esiste un approccio più funzionale.
Team Working: creare un ambiente motivazionale
Invece di motivare le persone esiste un altro approccio: creare un ambiente motivazionale. Un ambiente dove sussistono le condizioni tali per cui le persone che vi si immergono possano trovare input in grado di stimolare lo sviluppo della propria motivazione.
Il modello TARGET
Come possiamo creare un ambiente motivazionale che stimoli il Team Working? Ci viene in aiuto il modello TARGET, un acronimo che indica i 6 fattori chiave da considerare nella costruzione del nostro ambiente motivazionale. Questo modello, di derivazione sportiva, ben si adatta anche al mondo aziendale. I principi di base ci permettono di tenere sempre sottocchio i punti critici che ogni Team Leader dovrebbe coltivare e sviluppare periodicamente.
TASK: le cose da fare che vengono richieste alla Squadra
- I task richiesti sono sufficientemente sfidanti?
- Vengono prese in considerazione le caratteristiche individuali dei membri?
- Ci sono modalità condivise nella definizione degli obiettivi?
AUTHORITY: la tipologia di autorità messa in pratica dal Leader della Squadra
- Le opinioni dei membri del Gruppo vengono prese in considerazione?
- I membri partecipano ai processi decisionali?
- Viene sviluppato il senso di responsabilità dei singoli?
RECOGNITION: la pratiche in essere atte a riconoscere il progressi del Team
- Ci sono delle procedure definite per il riconoscimento delle persone?
- Le procedure sono chiare per tutti?
- Le possibilità di riconoscimento sono accessibili a chiunque?
GROUPING: le modalità con le quali i membri del Gruppo vengono raggruppati durante le attività
- Viene promossa la varietà nella composizione dei sottogruppi?
- Viene concessa autonomia nella creazione dei sottogruppi?
- La creatività e la collaborazione vengono adeguatamente incoraggiate?
EVALUATION: le modalità utilizzate per valutare le prestazioni
- I criteri per la valutazione delle prestazioni sono chiari a tutto il Gruppo?
- Sono previsti processi di autovalutazione da parte degli individui?
- I processi di valutazione sono coerenti nel tempo?
Time: la gestione delle tempistiche relative alle attività del Team
- Il Leader dedica il suo tempo in modo equo ai membri del Gruppo?
- Viene adeguatamente considerata l’importanza della pianificazione delle attività?
- I tempi associati ai vari task sono adeguati?
Questo è solo un assaggio del modello TARGET, le possibilità di esplorazione e applicazione sono infinite, sia in contesti sportivi, sia in contesti aziendali.
Vuoi migliorare anche tu le prestazioni della tua Squadra? Fallo creando e sviluppando un ambiente motivazionale!
Contattami per saperne di più.