I benefici del Coaching Sportivo
Sono un Coach e quello dello Coaching Sportivo è sicuramente uno degli ambiti che mi piacciono di più. Il numero degli sport coach è in costante aumento, così come le realtà sportive (sia società, sia singoli atleti) che scelgono di avvalersi di un coach.
Il Coaching Sportivo è davvero utile?
La mia risposta è sì ed è ovviamente di parte, in ogni caso i benefici sono indiscutibili e ogni atleta con il quale lavoro ne è la prova. Vediamo insieme alcuni di questi numerosi benefici:
Autostima: un buon coach aiuta l’atleta a rendersi conto dei suoi punti di forza e di come possano essere ulteriormente migliorati. Siamo i giudici più severi di noi stessi, quindi tendiamo a focalizzarci su ciò che non riusciamo a fare come vorremmo e spesso trascuriamo ciò in cui invece siamo bravi. L’atleta, con l’aiuto del coach, aumenta la propria consapevolezza sul fatto che riesce bene in molte cose, di conseguenza nutre positivamente la propria autostima e il proprio senso di autoefficacia.
Comunicazione: esternare periodicamente le proprie sensazioni rispetto a sé stessi e rispetto al mondo esterno implica la necessità di descrivere le proprie sensazioni e di verbalizzarle, cosa che purtroppo viene fatta sempre meno. Parlare delle proprie emozioni con il coach migliora le proprietà di linguaggio e spinge l’atleta ad ascoltarsi.
Autoanalisi: il lavoro costante con il coach induce l’atleta a monitorare costantemente i propri progressi, le proprie sensazioni, il proprio benessere. In questo modo impara ad ascoltarsi sempre di più e sempre meglio, non solo a livello fisico, ma anche a livello emotivo. Questo è un aspetto spesso trascurato dal quale dipendono strettamente sia la performance, sia il benessere psico-fisico dell’individuo. Questo aspetto è dal mio punto di vista importantissimo, in quanto, come dico sempre ai miei Coachee, il vero obiettivo è che l’atleta si senta bene nella sua pelle, sia in campo, sia fuori dal campo.
Scopri di più sul Coaching applicato allo sport!