fbpx

Allenamento mentale per l’allenatore

Massimiliano-Spini-Allenamento-Mentale-per-allenatore

L’allenamento mentale, è ormai risaputo, è fondamentale per ottenere una performance ottimale. Questo non è importante solo dal punto di vista dell’atleta, è rilevante anche dal punto di vista dell’allenatore.

Gli allenatori sportivi, soprattutto quelli che hanno a che fare con le ragazze e i ragazzi, rivestono due ruoli importanti. Ognuno di questi ruoli ha caratteristiche diverse e richiedono competenze specifiche.

Da una parte abbiamo il ruolo dell’allenatore vero e proprio, una figura che richiede competenze tecniche legate alla disciplina della quale si occupa. Regole del gioco, conoscenze di base della preparazione atletica, la gestione societaria, gli aspetti burocratici e altro ancora.

Abbiamo poi un secondo ruolo, probabilmente quello più importante, che racchiude in sé svariate figure. L’allenatrice o l’allenatore, infatti, non è solo colei o colui che prepara i nostri ragazzi dal punto sportivo, è anche, e soprattutto, una figura di riferimento, un mentore, un modello di ispirazione.

Allenamento mentale per l’allenatore

L’Università dell’Ohio ha pubblicato un articolo con il quale definisce alcune capacità di cui un allenatore ha bisogno per essere ancora più efficace in ciò che fa.

Appare chiaro quanto gli allenatori dei settori giovanili siano importanti per i nostri figli. Ne consegue che, per gestire al meglio le responsabilità che ne derivano, è necessario che siano in possesso di competenze che vanno oltre quelle tecniche che abbiamo visto. Vediamo tre di queste competenze trasversali, le cosiddette soft skills, che si riconducono alle abilità di Coaching. Perché di fatto, un allenatrice o un allenatore in possesso di abilità di Coaching può sicuramente fare ancora meglio il proprio lavoro.

In pratica anche un allenatore ha bisogno di allenamento mentale.

Comunicazione

La comunicazione è alla base di tutto. Non si tratta semplicemente di trasmettere un messaggio. Si tratta di costruire relazioni solide e durature basate sulla fiducia, si tratta di saper ascoltare gli atleti e di comprenderli davvero. In questo ambito la Programmazione Neuro Linguistica ci offre numerosi spunti e strumenti per migliorare questi aspetti, grazie alla calibrazione, ad esempio impariamo a capire, interpretare e ad esprimerci nella “lingua” del nostro interlocutore. Così facendo non ci limitiamo a “parlare”, ma ci relazioniamo su un piano profondo. Il metamodello, altro esempio, ci permette di approfondire e andare al nucleo dei problemi che inevitabilmente ci troviamo ad affrontare. La PNL offre moltissimi altri strumenti, puoi approfondire leggendo il libro ”PNL per lo sport”.

Motivazione

Un allenatore deve essere in grado di trovare in autonomia la motivazione per fare tutto ciò che fa e per coinvolgere gli atleti. La motivazione conduce alla disciplina, la disciplina conduce alla performance ottimale. La motivazione intrinseca, quella che nasce dentro di noi, è profondamente legata al perché facciamo quello che facciamo, alla nostra missione. Per approfondire questo tema ti suggerisco di ascoltare il mio audiolibro “Ultra Performance – Un passo oltre il limite”.

Gestione dello stato emotivo

Da Mental Coach mi capita spesso di dire ai miei Clienti che dobbiamo gestire le nostre emozioni, altrimenti le nostre emozioni gestiranno le nostre azioni. Per un allenatore è fondamentale gestire le proprie reazioni emotive al fine di mantenere il focus dove serve. É altrettanto importante essere in grado di trasmettere la capacità di gestire il proprio stato emotivo agli atleti. Puoi migliorare questa abilità intraprendendo un percorso di Coaching online oppure in presenza.

Se anche tu hai compreso l’importanza delle abilità di Coaching nel settore sportivo e vuoi crescere dal punto di vista professionale e personale, ti suggerisco di partecipare al corso “Il Coaching secondo Claudio Belotti”, Mental Coach del settore giovanile dell’Inter F.C.


Max Spini

NLP Coach & Trainer | Ultrarunner

Sport e Mental Coaching

Programmi personalizzati di Coaching per portare la tua vita al livello successivo.

Info

Massimiliano Spini
Coach &  Ultrarunner
P. IVA: 03814700138
Privacy Policy

Massimiliano Spini - Coach & Ultrarunner 
Made with and some coffee by Gdmtech