Gli obiettivi del Mental Coach sportivo
Il Mental Coach sportivo, operando a stretto contatto con diverse tipologie di atleti, passa molto del suo tempo lavorando sugli obiettivi dei propri Clienti.
Obiettivi che variano a seconda della personalità e delle scelte dell’atleta, a seconda della disciplina sportiva e dalla situazione che il Cliente sta vivendo.
Magari ci sono partite importanti da preparare, forse l’atleta ha bisogno di gestire la pressione, oppure sta recuperando da un infortunio e ha bisogno di supporto emotivo.
In tutto questo passano, giustamente se vogliamo, in secondo piano gli obiettivi del Mental Coach sportivo
Gli obiettivi del Mental Coach sportivo
In qualità di Mental Trainer sportivo, il mio obiettivo principale è sempre quello di fornire all’atleta il supporto che cerca. Detto questo ho comunque tre tipologie di obiettivo che, durante il percorso di Coaching cerco sempre di curare: performance, risultato e benessere.
Obiettivo di performance
L’obiettivo di performance si prefigge lo scopo di accompagnare l’atleta verso il miglioramento delle proprie prestazioni, indipendentemente dal risultato che otterrà. Se conosci gli obiettivi ben formati della Programmazione Neuro Linguistica potremmo parlare di obiettivo di processo. In sostanza si tratta di mettere il focus su cosa il Cliente ha bisogno di fare (e con quali modalità) per realizzare una performance della quale essere soddisfatto.
Obiettivo di risultato
Senza dubbio il Coaching sportivo dà grande importanza al risultato. Il risultato può essere considerato il metro di misura del successo del percorso di Coaching, anche se di fatto non è l’unico parametro con il quale dovremmo misurare la bontà del percorso. Lavorare esclusivamente sul risultato senza curare la performance equivale a fare un lavoro a metà. La qualità della performance è direttamente proporzionale alla qualità del risultato.
Obiettivo di benessere
Il Mental Coach sportivo ha il dovere di considerare il proprio Cliente non solo come atleta, ma come individuo nella sua totalità. Ecco perché è importante considerare aspetti della sfera personale che trascureremmo se ci concentrassimo solo sulla sfera sportiva.
Il Mental Coach sportivo e gli obiettivi: conclusioni
La gestione delle emozioni è importante quando l’atleta scende in pista e in ogni sfida che la vita presenta. In questo modo avrà uno strumento in più per gestire al meglio sé stesso quando le cose non andranno secondo i piani (e sappiamo che nella vita questo accade spesso).
Per un atleta di qualsiasi tipo la fiducia in sé stesso è cruciale quando deve affrontare partite importanti, ma non solo, è altrettanto importante per riuscire a rimanere solido quando incappa negli inevitabili contrattempi quotidiani.
La capacità di gestire lo stress serve a mantenere alto il livello della performance e a condurre una vita per quanto possibile equilibrata.
Lo Sport è gioco, ed è solo considerando l’atleta come essere umano nella sua totalità che il Mental Coach sportivo potrà aiutarlo a costruire una vita appagante.
Scopri di più sul Mental Coaching sportivo.